facebook twitter tripadvisor

italiano | english | español

guida turistica napoli, campania
napoli divertente
C’è qualcosa di veramente vibrante e vivo,
qualcosa d'infinito. (John Turturro)
napoli artistica
I napoletani cavano l'arte dal sole.
(Camillo Boito)
napoli leggendaria
Togliete a Napoli il Vesuvio,
e la voce incantata della sirena
avrà perduto per voi le più dolci armonie.
(Renato Fucini)
napoli mozzafiato
Scuso tutti coloro ai quali
la vista di Napoli fa perdere i sensi!
(Johann Wolfgang von Goethe)
napoli musicale
Capitale musicale d'Europa,
che vale a dire, del mondo intero.
(Charles de Brosses)
napoli autentica
Meravigliosa, pittoresca, commovente:
quella della strada. (Roger Peyrefitte)
visite guidate napoli

NAPOLI CITTÀ D'ARTE: VISITE GUIDATE

 

La Campania ha un ruolo fondamentale nell’arte italiana ed europea.
Qui, le arti contemporanee e antiche hanno segnato la regione e definito un patrimonio da conoscere.
Tutti i più grandi artisti – da Warhol a Caravaggio – che sono passati per queste terre, sono stati contaminati dalle sue influenze.

SCEGLI IL TUO ITINERARIO

ITINERARIO 1: PASSEGGIANDO CON CARAVAGGIO

Partiamo dal Pio Monte della Misericordia in via Tribunali, dove ammireremo il famoso dipinto “Sette Opere di Misericordia “; raggiungeremo poi la chiesa di S.Domenico Maggiore per osservare una copia fatta da D.A.Vaccaro della famosa Flagellazione (l'originale di Caravaggio è al Museo di Capodimonte ). Nel gustare la passeggiata percorreremo la famosa Spaccanapoli (asse viario importante dell'antica Neapolis grecoromana), ci porteremo verso la Napoli vicereale con Via Toledo. Qui entreremo nel Palazzo Colonna Zevallos di Stigliano dove ci attende l'ultima opera napoletana del Maestro “il Martirio di S.Orsola”. E poiché siamo a due passi dalla Galleria Umberto I e dalla Piazza del Plebiscito concludiamo la nostra passeggiata con un po' di shopping, una gustosa pizza e un dolcissimo babà”.

Durata: 1 giornata


ITINERARIO 2: LE DUE GALLERIE -DA PRINCIPE DI NAPOLI ALLA UMBERTO I-

Quando non c'era più il Regno delle Due Sicilie e la città di Napoli perse il suo ruolo di Capitale, nell'aria si avvertirono varie novità. Si progettano nuove strade più larghe e nuovi edifici. Fra questi le due Gallerie: la prima, la Galleria Principe di Napoli, meno fortunata, vissuta quasi come una sorellastra della seconda, la Galleria Umberto I, più famosa e ammirata. Iniziamo la nostra passeggiata dal Museo Nazionale Archeologico dove sono esposte preziose testimonianze delle cittadine distrutte dalla furia del Vesuvio nel 79 d.C. Entriamo nella Galleria Principe di Napoli, prezioso spazio disegnato su ispirazione degli eleganti centri commerciali francesi ed inglesi. Visitiamo poi, a pochi metri di distanza, la centralissima Piazza Dante progettata da Luigi Vanvitelli con una moderna stazione del Metrò dell'Arte, opera di Gae Aulenti. Subito dopo percorriamo la movimentata Via Toledo, arteria vitale, lasciandoci incantare dai negozi, dai palazzi eleganti e da un'altra stazione della metro “stazione Toledo”, definita dal britannico Daily Telegraph “la più bella d'Europa” (arch. Blanca). Raggiungiamo a questo punto la monumentale Galleria Umberto I, punto d'incontro tra Via Toledo, Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale ed il prestigioso e più antico teatro lirico del mondo il “Teatro San Carlo”.

Durata: 1 giornata


PERSONALIZZA IL TUO ITINERARIO

È possibile richiedere un itinerario pensato esclusivamente per te.
Per un’escursione fatta su misura, scrivimi quali sono le tue esigenze e desideri di viaggio.

nome

cognome

telefono



oggetto

richiesta