

VISITA GUIDATA AI CAMPI FLEGREI: UNA TERRA INQUIETA
I Campi Flegrei sono una grande area vulcanica situata al nord ovest di Napoli.
Scopriamo un mondo vulcanico, dove la cultura greco-romana, l’archeologia, la letteratura classica e la natura s’intrecciano in perfetta armonia.
I Campi Flegrei sono facilmente raggiungibili dal centro di Napoli con la metropolitana.
SCEGLI IL TUO ITINERARIO
ITINERARIO: POZZUOLI E LA SOLFATARA
Dal Vulcano “la Solfatara” all'Anfiteatro Flavio e poi giù al porto per il c.d. Tempio di Serapide. Furono i Greci a definire questa terra “flegraios” cioè terra ardente e ad ambientare in questi luoghi affascinanti miti. Dimora del dio Vulcano, ricco di fumarole, usato come centro termale fin dal passato. Oggi la Solfatara continua ad incantarci dandoci la sensazione di trovarci di fronte ad un paesaggio lunare, circondato da una terra fertilissima, contraddistinta dalla tipica macchia mediterranea. Siamo in un luogo importante per gli scienziati e fondamentale per capire il “bradisismo”. Dopo una passeggiata, durante la quale ammiriamo il golfo di Pozzuoli, eccoci all'Anfiteatro Flavio (costruito con i soldi dei cittadini puteolani), dove si sono esibiti nei secoli gladiatori e belve feroci e dove si possono ancora oggi ammirare i sotterranei molto ben conservati. Terminiamo il nostro itinerario scendendo verso il porto, dove si ammira il c.d.Tempio di Serapide (divinità egizia ), in realtà il Macellum (mercato ricco di marmi pregiati) parte di uno scenario che faceva dell'antica Puteoli uno dei principali porti dell'Impero Romano.
Durata: 1 giornata
PERSONALIZZA IL TUO ITINERARIO
È possibile richiedere un itinerario pensato esclusivamente per te.
Per un’escursione fatta su misura, scrivimi quali sono le tue esigenze e desideri di viaggio.
italiano | english | español