

VISITE GUIDATE A NAPOLI
Situata al centro del suo omonimo golfo, tra il Vesuvio e l’area vulcanica dei campi Flegrei, Napoli è il capoluogo della regione Campania, la terza città italiana per popolazione dopo Roma e Milano.
Rappresenta una delle principali metropoli di riferimento culturale d’Europa. Sede della Federico II, la più antica università statale d’Europa, ospita altresì l’Orientale, la più antica università di studi sinologici ed orientalistici del continente.
Negli anni 90, l’Unesco ha riconosciuto il centro storico di Napoli come patrimonio mondiale dell’umanità e il sistema vulcanico Somma - Vesuvio come riserva mondiale della biosfera.
SCEGLI IL TUO ITINERARIO
ITINERARIO 1: PASSEGGIATE NAPOLETANE
A) Due castelli
Il Castel Nuovo, a due passi dal terminal crocieristico di Napoli (Stazione Marittima), è il nostro punto di partenza. Visiteremo luoghi come la Galleria Umberto I, la zona monumentale passeggiando per la principale arteria cittadina "Via Toledo".
Una breve passeggiata ci porterà poi a scoprire una delle piazze più eleganti, Piazza dei Martiri. Qui si ammirano alcuni tra i più eleganti palazzi della nobiltà meridionale, affiancati oggi dalle boutique che mostrano il meglio della moda nazionale e della tradizione Napoletana.
Pochi passi ci dividono dal "Castel Dell'Ovo", un luogo legato a Partenope mitica fondatrice di Napoli e dove il golfo si mostra in tutta la sua bellezza.
Durata: Circa 3 ore
B) Dalla moderna Stazione Municipio "linea 1 della metropolitana" al cuore di Napoli, il Centro Antico.
Punto d'incontro:
Ingresso Castel Nuovo (Maschio Angioino) nei pressi della Stazione Marittima (Terminal Crociere).
Una passeggiata che ci permetterà di scoprire anche la moderna metropolitana Napoletana, la cui linea 1 è chiamata anche Metrò dell'Arte; prenderemo il treno partendo dall'ultima stazione inaugurata, Stazione Municipio nell'omonima piazza che guarda al terminal crocieristico di epoca fascista: La Stazione Marittima.
Poche fermate e saremo a Piazza Dante, alle porte della città antica, il cuore di Napoli.
Ci aspettano strade strette, piazze piene di vita, di storia, di arte. Spaccanapoli, le pizzerie, via dei Tribunali... strade dove si parlava Greco, Latino, Spagnolo...
Durata: Circa 3 ore
ITINERARIO 2: PASSEGGIANDO CON CARAVAGGIO
Partiamo dal Pio Monte della Misericordia in via Tribunali, dove ammireremo il famoso dipinto “Sette Opere di Misericordia “; raggiungeremo poi la chiesa di S.Domenico Maggiore per osservare una copia fatta da D.A.Vaccaro della famosa Flagellazione (l'originale di Caravaggio è al Museo di Capodimonte ). Nel gustare la passeggiata percorreremo la famosa Spaccanapoli (asse viario importante dell'antica Neapolis grecoromana), ci porteremo verso la Napoli vicereale con Via Toledo. Qui entreremo nel Palazzo Colonna Zevallos di Stigliano dove ci attende l'ultima opera napoletana del Maestro “il Martirio di S.Orsola”. E poiché siamo a due passi dalla Galleria Umberto I e dalla Piazza del Plebiscito concludiamo la nostra passeggiata con un po' di shopping, una gustosa pizza e un dolcissimo babà”.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 3: LE DUE GALLERIE -DA PRINCIPE DI NAPOLI ALLA UMBERTO I-
Quando non c'era più il Regno delle Due Sicilie e la città di Napoli perse il suo ruolo di Capitale, nell'aria si avvertirono varie novità. Si progettano nuove strade più larghe e nuovi edifici. Fra questi le due Gallerie: la prima, la Galleria Principe di Napoli, meno fortunata, vissuta quasi come una sorellastra della seconda, la Galleria Umberto I, più famosa e ammirata. Iniziamo la nostra passeggiata dal Museo Nazionale Archeologico dove sono esposte preziose testimonianze delle cittadine distrutte dalla furia del Vesuvio nel 79 d.C. Entriamo nella Galleria Principe di Napoli, prezioso spazio disegnato su ispirazione degli eleganti centri commerciali francesi ed inglesi. Visitiamo poi, a pochi metri di distanza, la centralissima Piazza Dante progettata da Luigi Vanvitelli con una moderna stazione del Metrò dell'Arte, opera di Gae Aulenti. Subito dopo percorriamo la movimentata Via Toledo, arteria vitale, lasciandoci incantare dai negozi, dai palazzi eleganti e da un'altra stazione della metro “stazione Toledo”, definita dal britannico Daily Telegraph “la più bella d'Europa” (arch. Blanca). Raggiungiamo a questo punto la monumentale Galleria Umberto I, punto d'incontro tra Via Toledo, Piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale ed il prestigioso e più antico teatro lirico del mondo il “Teatro San Carlo”.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 4: DOVE TUTTO EBBE INIZIO -CASTELLI E PIAZZE-
Sul mare si profila, incantevole e maestoso, il Castel dell'Ovo, con le sue leggende. Dall' uovo magico di Virgilio alla sirena Partenope, che diede vita a questa città greca. Seguirono i romani, i monaci,i Normanni. Eccoci a Santa Lucia, dove l'antico e il moderno si rincorrono ai piedi del Monte Echia. E a pochi passi la monumentale Piazza del Plebiscito. Ammiriamo il Palazzo Reale, la Chiesa di S.Francesco di Paola e lassù sul Vomero, la Certosa di S.Martino ed il Castel S'Elmo. Una sosta allo storico caffè Gambrinus è d'obbligo, prima di immergerci nella meravigliosa confusione di Via Toledo, da cui entriamo nella Galleria Umberto I. Uno sguardo al più antico teatro lirico del mondo, il Teatro San Carlo e poi lasciamo la Galleria con i suoi eleganti negozi e raggiungiamo il Castel Nuovo o Maschio Angioino, la residenza reale dei sovrani francesi e poi di quelli spagnoli. Ammiriamo il suo Arco Trionfale, in marmo bianco di Carrara. Un'occhiata agli scavi della Piazza del Municipio, che ci ha riservato tante sorprese tra cui tre navi dell'epoca romana.
Durata: 1 giornata
PERSONALIZZA IL TUO ITINERARIO
È possibile richiedere un itinerario pensato esclusivamente per te.
Per un’escursione fatta su misura, scrivimi quali sono le tue esigenze e desideri di viaggio.
italiano | english | español