

ITINERARI TURISTICI E NATURALISTICI
La Campania è la prima Regione d’Italia per estensione di aree protette.
I gioielli naturali campani sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro unicità.
SCEGLI IL TUO ITINERARIO
ITINERARIO 1: POZZUOLI E LA SOLFATARA
Dal Vulcano “la Solfatara” all'Anfiteatro Flavio e poi giù al porto per il c.d. Tempio di Serapide. Furono i Greci a definire questa terra “flegraios” cioè terra ardente e ad ambientare in questi luoghi affascinanti miti. Dimora del dio Vulcano, ricco di fumarole, usato come centro termale fin dal passato. Oggi la Solfatara continua ad incantarci dandoci la sensazione di trovarci di fronte ad un paesaggio lunare, circondato da una terra fertilissima, contraddistinta dalla tipica macchia mediterranea. Siamo in un luogo importante per gli scienziati e fondamentale per capire il “bradisismo”. Dopo una passeggiata, durante la quale ammiriamo il golfo di Pozzuoli, eccoci all'Anfiteatro Flavio (costruito con i soldi dei cittadini puteolani), dove si sono esibiti nei secoli gladiatori e belve feroci e dove si possono ancora oggi ammirare i sotterranei molto ben conservati. Terminiamo il nostro itinerario scendendo verso il porto, dove si ammira il c.d.Tempio di Serapide (divinità egizia ), in realtà il Macellum (mercato ricco di marmi pregiati) parte di uno scenario che faceva dell'antica Puteoli uno dei principali porti dell'Impero Romano.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 2: LA DIVINA COSTIERA AMALFITANA
Siamo tra paesaggi creati da un'armonia unica tra il mare. Ci lasciamo affascinare dai colori irripetibili, dai paesini che sembrano cercare di restare aggrappati alla roccia calcarea detta anche dolomitica (ricordando i meravigliosi strapiombi ). Raggiungiamo Amalfi, la più antica delle quattro Repubbliche Marinare d'Italia. Qui ci incamminiamo per stradine strette, dove il sole non entra tanto facilmente, dove i colori chiari delle case ci parlano di Mediterraneo e di culture in comune, dove i terrazzamenti sono ricchi di alberi di limoni e di viti.
Lungo questa costa amalfitana tanti gli scrittori, i poeti, i musicisti e gli altri personaggi famosi che dal “Gran Tour”, giunsero da queste parti in cerca di ispirazione. Nomi come Ibsen, Wagner, Vidal, e come Greta Garbo e Kennedy.
Un gioiello unico è Ravello, che fu fonte d'ispirazione per il grande Wagner. Ogni anno musica ed artisti di fama internazionale si ritrovano qui per celebrare Ravello in un contesto da favola nel “Ravello Festival”. (www.ravellofestival.com)
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 3: UN'ISOLA AL GIORNO -CAPRI-
Capri è senz'altro la più famosa.
”Terra del dolce far niente” per gli imperatori romani che la scelsero, meta del turismo internazionale, ,deve la sua fama alla sua bellezza unica.
Va gustata passo dopo passo, sedendosi al tramonto a guardare i Faraglioni attraverso l'Arco Naturale, oppure sedendosi in “piazzetta” a Capri ed aspettare che il Mondo passi davanti a te mentre ti gusti qualcosa di buono, oppure allontanandosi dal centro abitato ed immergendosi nella macchia mediterranea.Tanti i personaggi famosi, tante le ville come la Villa San Michele ad Anacapri, voluta dallo svedese Axel Munthe, medico della regina di Svezia. Tanti anche i regali della natura come la Grotta Azzurra.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 4: UN'ISOLA AL GIORNO -ISCHIA-
Ischia è la più grande, colei che ha accolto i primi greci e che da sempre ha mostrato la sua natura vulcanica.
Il territorio è ripartito in sei comuni, ognuno con caratteristiche ben definite. Lacco Ameno con il suo “fungo”, masso di tufo rotolato dall'Epomeo e con la zona archeologica di Monte Vico. Serrara Fontana, in alto ma anche con località sul mare come il suggestivo Borgo Sant'Angelo.Forio con la chiesa del Soccorso che si staglia bianca sull'azzurro del mare.
Barano con il piccolo borgo di Buonopane legata ad una danza, la ndrezzata,che ricorda le tante incursioni dei Saraceni. Casamicciola, una volta famoso centro termale, poi ricordata per un violento terremoto in cui mori anche la famiglia di Benedetto Croce.
Ischia, l'ultimo dei sei comuni, con il suo porto nato grazie all'apertura verso il mare di un antico lago vulcanico (questa zona è detta “Ischia Porto”). Poco lontano “Ischia Ponte” con il Castello Aragonese scenario di un matrimonio da favola in un passato ricco di eventi come l'unione tra un membro della famiglia napoletana degli Avalos con Vittoria Colonna.
L'intera isola d'estate diventa più allegra con l'arrivo non solo di turisti comuni, ma anche di personaggi del cinema e della televisione.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 5: UN'ISOLA AL GIORNO -PROCIDA-
Procida è la più piccola e la più allergica al turismo. Il turista si adegua alla vita tranquilla dell'isola ,che guarda alle altre due isole maggiori senza invidie particolari.Terra Murata caratterizza il punto più alto dell'isola con una costruzione riservata a prigionieri politici posti al”confino”,con la chiesa dedicata a San Michele. La settimana Santa vede l'isola partecipe a questo momento importante per i cattolici, e come non ricordare che è anche chiamata l'isola di Graziella.Una ragazza innamoratasi di un poeta francese Alphonse de Lamartine ,morta poi per tubercolosi anche se la versione romantica la vuole morta per il dispiacere dopo la partenza del poeta. Ogni anno viene scelta” Graziella”,una ragazza del posto dalle caratteristiche tipicamente mediterranee.
Durata: 1 giornata
PERSONALIZZA IL TUO ITINERARIO
È possibile richiedere un itinerario pensato esclusivamente per te.
Per un’escursione fatta su misura, scrivimi quali sono le tue esigenze e desideri di viaggio.
italiano | english | español