

VISITE GUIDATE SULLA STORIA E ARCHEOLOGIA
La Campania è stata da sempre terra d’incontro di popoli e culture.
Su questo territorio sono passate le civiltà più importanti del passato lasciando tracce in tutta la regione.
SCEGLI IL TUO ITINERARIO
ITINERARIO 1: UNA CITTA' COME NESSUNA -POMPEI-
Una visita all'antica Pompei, una città affascinante e misteriosa, che ha tanto da raccontare. Saliamo la ripida stradina che ci fa entrare in città da Porta Marina, immaginiamo il traffico di merci, di persone, le voci. Subito entriamo nel Foro, scopriamo gli edifici monumentali come la Basilica,il Tempio di Apollo, il Capitolium ed ecco i primi calchi in gesso dei Granai del Foro (l'idea geniale fu di Giuseppe Fiorelli). Ci rendiamo conto ed avvertiamo forte il cambio voluto da Roma quando Pompei divenne una “colonia”, non più città libera. Lasciando il Foro, curiosiamo nelle stradine laterali fino ad entrare nelle Terme del Foro, un edificio pubblico dove il genio pratico dei Romani si manifesta perfezionando un sistema di riscaldamento detto ad “ipocausto” con un doppio pavimento che riceveva aria calda prodotta bruciando legna. Un percorso lontano dalla folla ci porta invece verso Porta Ercolano. Usciamo dalla città passando accanto alle Tombe, che di solito fiancheggiavano le strade principali. Non possiamo andare via senza visitare Villa dei Misteri. Ultima tappa della passeggiata pompeiana, la Villa suburbana si presenta con meravigliosi affreschi. Il “rosso pompeiano” è ancora li a parlarci dei culti misterici legati al dio Dioniso.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 2: LA FURIA DEL VULCANO -ERCOLANO-OPLONTIS-
Una massa di fango poi trasformata in tufo, copre per secoli un'intera cittadina: Ercolano, fondata, come vuole la leggenda, da Ercole. Gli scavi, iniziati nel 1738, non hanno ancora riportato alla luce tutta la città, rallentati dalle molte difficoltà dovute al materiale vulcanico. Scavata in parte la “Villa dei Papiri”. Camminando tra le sue strade regolari, entriamo nelle tante case dove affreschi e decorazioni ci parlano di un'eleganza unica, dei tempi memorabili di quando Ercolano si affacciava sul mare e dai “Triclinia” (camere da pranzo ) delle case costruite sulle mura si poteva ammirare un panorama unico. Entriamo poi nei luoghi pubblici come il “Sacello degli Augustali”. Meraviglia rendersi conto che si può ancora vedere “legno” antico di 2.000 anni, scritte pubblicitarie che ci parlano di vino, dei prezzi e della qualità. Spostandoci in treno, raggiungiamo rapidamente Oplontis, attuale Torre Annunziata. Qui è tappa obbligata una Villa, presumibilmente di proprietà di una donna famosa quanto discutibile Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore Nerone.
Durata: 1 giornata
ITINERARIO 3: SENZA CONFINI. PAESTUM E SALERNO.
Un itinerario alla scoperta di uno dei posti più belli della Magna Grecia, (la parte meridionale della penisola per i Greci), l'antica Poseidonia poi chiamata Paestum, cittadina poco distante da Salerno. Entriamo nel piccolo e bel museo dove fra i tanti elementi, spiccano pitture (tra cui la famosa “Tomba del Tuffatore”), armi, vasi in creta e in bronzo. Tutto ci parla di questa cultura, fra le più importanti dell'Antichità, e tra un capitello dorico piuttosto che ionico, eccoci nella zona archeologica. Imponenti e maestosi, questi templi dorici sono realizzati con una pietra che cambia colore al tramonto. La solennità di questo luogo dedicato agli dei, ci impone un religioso silenzio. Restiamo senza fiato davanti al Tempio di Nettuno, pensando a quanta armonia e a quanta grazia esprime. La zona una volta conosciuta in antico per le “profumate rose di Paestum” cambia volto nel Medioevo, quando si diffonde un prodotto tipico della Campania, la Mozzarella di Bufala. Concludiamo la nostra passeggiata, raggiungendo Salerno, terra etrusca, famosa nel Medioevo per la “Scuola Medica Salernitana”, conosciuta in tutta Europa e non solo. Molto bello il centro di epoca medievale. Di recente apertura “il Museo dello Sbarco” che racconta i violenti bombardamenti che precedono lo sbarco degli Alleati e la cacciata dei Nazisti. Qui sono presenti uniformi,armi ,un carrarmato originale degli Stati Uniti (uno Sherman).
Durata: 1 giornata
PERSONALIZZA IL TUO ITINERARIO
È possibile richiedere un itinerario pensato esclusivamente per te.
Per un’escursione fatta su misura, scrivimi quali sono le tue esigenze e desideri di viaggio.
italiano | english | español